Vai al contenuto

Addio alle macchie gialle: il trucco definitivo per pulire le prese sporche e farle tornare come nuove

Le prese elettriche e gli interruttori sono uno di quegli elementi della casa che passano inosservati fino a quando, un giorno, senza sapere bene quando sia successo, iniziano a ingiallire. Non è solo polvere: è quella tonalità spenta che la plastica acquisisce con il tempo e che sembra impossibile da rimuovere. Nelle cucine o nei salotti molto soleggiati, questo effetto è ancora più evidente. La luce, il grasso e il costante sfregamento delle dita lasciano un segno difficile da nascondere. Molti ricorrono a pulirli con aceto, alcool o candeggina, ma questi prodotti, lungi dal migliorarne l’aspetto, possono accelerare il deterioramento della plastica. La buona notizia è che esistono metodi sicuri ed efficaci per riportarle al loro colore originale senza mettere a rischio l’impianto elettrico. E non è necessario ricorrere a rimedi improvvisati: basta usare i prodotti adeguati e seguire alcune precauzioni di base.

Perché le prese elettriche ingialliscono

Secondo i produttori di materiale elettrico come ABB o Legrand, la maggior parte delle prese elettriche sono realizzate in plastica ABS o policarbonato, gli stessi materiali utilizzati negli elettrodomestici bianchi o nei case dei computer. Con il tempo, questi materiali si ossidano a causa dell’esposizione ai raggi ultravioletti, al calore o al contatto con il grasso.

Quel colore giallastro non è una macchia superficiale, ma una reazione chimica del materiale stesso. Ecco perché non scompare con i prodotti detergenti convenzionali: né l’aceto, né il bicarbonato, né la candeggina riescono a sbiancare la plastica e in alcuni casi possono persino danneggiarla.

Il metodo che funziona davvero

La chiave sta nell’agire sullo strato superficiale del materiale, non nel strofinare con forza. Secondo le raccomandazioni di Bosch Home, i migliori risultati si ottengono con prodotti contenenti ossigeno attivo o con acqua ossigenata a 20 volumi (perossido di idrogeno al 6%), la stessa utilizzata nella pulizia professionale per ripristinare le superfici bianche.

Per una pulizia leggera, è sufficiente applicare un po’ di detergente con ossigeno attivo su un panno in microfibra e passare delicatamente sulla superficie. L’ossigeno attivo aiuta a rompere lo strato di grasso e sporco senza alterare il colore del materiale.

Se la plastica è già ingiallita, è possibile utilizzare acqua ossigenata a 20 volumi. Applicarne una piccola quantità con i guanti, sempre con la corrente elettrica scollegata, e lasciarla agire per alcuni minuti prima di rimuoverla con un panno umido. Il perossido ossida lo strato superficiale e ripristina il tono bianco senza danneggiare la presa.

Per mantenerle come nuove

L’OCU raccomanda di evitare prodotti aggressivi o abrasivi sui materiali plastici, poiché possono deteriorarne la lucentezza nel tempo. Si consiglia invece di pulire le prese ogni pochi mesi con un panno asciutto o leggermente inumidito per evitare l’accumulo di polvere e grasso.

È inoltre consigliabile non utilizzare candeggina o alcool, poiché entrambi accelerano l’ossidazione della plastica. Se le macchie sono lievi, una spugna di melamina (la famosa “spugna magica”) può restituire uniformità al colore senza prodotti chimici.

Condividi questo post sui social!