Il cocktail El Vampiro mexicano è uno dei drink classici e più carismatici della cultura dei bar messicani. Il suo colore vivace e il suo equilibrio tra agrumato, dolce e piccante lo rendono perfetto per qualsiasi occasione. È rinfrescante, facile da preparare e un’affermazione di identità per chi ama i sapori intensi alla base della cocktaileria popolare. L’origine del Vampiro mexicano affonda le sue radici nei bar e nelle feste degli stati occidentali, in particolare a Jalisco e Guanajuato, dove il tequila è protagonista. Tradizionalmente si utilizzano succo di agrumi e soda al pompelmo, a volte con sangrita per un tocco più piccante. È consuetudine glassare il bicchiere con peperoncino in polvere, che gli conferisce un carattere unico, e di solito è accompagnato da snack messicani come arachidi, totopos e frutta secca.
Ricetta del cocktail El Vampiro mexicano

La miscela del cocktail El Vampiro combina tequila, succhi di agrumi e succo di pompelmo, ottenendo un equilibrio tra freschezza, acidità, dolcezza e una moderata piccantezza. Il risultato è un drink di colore rosso brillante, con aroma fruttato e un retrogusto leggermente salato e speziato grazie alla glassatura del bicchiere. Questo cocktail si prepara direttamente sul ghiaccio in un bicchiere highball o in un barattolo.
Tempo di preparazione
- Tempo totale: 5 minuti
- Preparazione del bicchiere e ghiaccio: 2 minuti
- Assemblaggio e miscelazione: 3 minuti
Ingredienti
- 60 ml (2 oz) di tequila bianca
- 60 ml (2 oz) di succo d’arancia fresco
- 30 ml (1 oz) di succo di limone fresco
- 120 ml (4 oz) di soda al pompelmo (tipo Squirt o Fresca)
- 1 spruzzata di sangrita (facoltativa, per una maggiore autenticità)
- 1 pizzico di sale
- 1 pizzico di peperoncino in polvere (tipo Tajín)
- 1 cucchiaino di sciroppo di granatina (facoltativo, per colore e dolcezza)
- Ghiaccio a piacere
- Fetta di limone o arancia per decorare
Come preparare il cocktail El Vampiro mexicano, passo dopo passo
- Glassare il bicchiere: passare una fetta di limone sul bordo del bicchiere e poi immergerlo in una miscela di sale e peperoncino in polvere fino a coprirne il bordo.
- Riempire il bicchiere con abbondante ghiaccio.
- Aggiungere la tequila, il succo d’arancia e il succo di limone.
- Aggiungere un goccio di sangrita e granatina, se si desidera più colore e dolcezza.
- Aggiungere un pizzico di sale e un pizzico di peperoncino in polvere alla miscela.
- Completare il bicchiere con succo di pompelmo fino a riempirlo.
- Mescolare delicatamente per amalgamare i sapori senza perdere l’effervescenza.
- Decora con una fetta di limone o arancia sul bordo del bicchiere e servi immediatamente.
Consigli chiave:

Cospargere bene il bicchiere con peperoncino in polvere e sale esalta il carattere tipico del drink.
Non usare succo di pompelmo naturale al posto della soda, perché il sapore cambia completamente.
Aggiungi la sangrita se desideri un vampiro più piccante e tradizionale.
Qual è il valore nutrizionale di ogni porzione di questa ricetta?
- Calorie: 190 kcal circa
- Carboidrati: 20 g
- Zuccheri: 16 g
- Proteine: 0 g
- Grassi totali: 0 g
- Sodio: 200 mg
Va notato che si tratta di stime e che i valori nutrizionali precisi dipendono dagli ingredienti specifici utilizzati nella preparazione e dalle quantità di ciascuna porzione.
Per quanto tempo si può conservare questa preparazione?
Il cocktail El Vampiro deve essere consumato al momento della preparazione, per preservare l’effervescenza della bibita e la freschezza dei succhi. Non è consigliabile conservarlo una volta miscelato. I succhi e la tequila possono essere conservati separatamente in frigorifero fino a 12 ore prima di preparare ogni drink.
