Sebbene spesso non venga data molta importanza, gli esperti insistono sull’importanza della colorimetria nell’impatto che abbiamo sugli altri, ma anche su noi stessi. Nel subconscio, i colori che utilizziamo giocano un ruolo chiave nel modo in cui gli altri ci percepiscono e nel modo in cui interagiscono con noi. Scegliere il colore giusto o sbagliare può essere fondamentale per trasmettere chi siamo, ecco perché negli eventi si presta molta attenzione al colore.
Il colore dell’intelligenza: gli psicologi hanno individuato i 3 colori più spesso scelti dalle persone intelligenti

La pedagogista e specialista in leadership emotiva Sandra Burgos, autrice del libro Tú dejas huellas (Tu lasci tracce), spiega che la colorimetria si occupa dello studio della percezione fisica del colore, fungendo al contempo da “guida per prendere decisioni che ci aiutano”. Secondo lei, scegliere i colori in modo intelligente serve a creare una sensazione di armonia e può, in qualche modo, farci sentire più attraenti fisicamente.
La psicologia collega la colorimetria e l’intelletto e rivela quali sono i tre colori più utilizzati dalle persone con un alto quoziente intellettivo. Il primo di questi è il blu, che ricorda il cielo e il mare e aiuta a trasmettere fiducia, sicurezza e stabilità. Tuttavia, secondo gli esperti, a volte può essere un colore a cui si ricorre quando ci si sente freddi o distanti.
Il secondo dei colori associati è il nero,che di solito è associato a persone che rappresentano la raffinatezza e l’eleganza, purché sia fatto con stile. Tuttavia, se usato sempre, può trasmettere l’idea di una persona depressa, fredda, triste e solitaria, arrivando persino a generare una certa sfiducia.
Il terzo è il bianco, sempre associato alla chiarezza, all’innocenza e alla purezza, anche se è comune che venga utilizzato da persone con disturbo ossessivo-compulsivo, poiché è un colore che si macchia facilmente ed è necessario ricorrere ad altri indumenti. Allo stesso modo, secondo gli esperti, è un colore che definisce le persone che si stressano facilmente.
Come scegliere il colore più adatto a ogni persona

Secondo l’esperta, nel campo della psicologia il colore è associato alle emozioni delle persone ed è un modo per influenzare lo stato fisico e mentale. Tuttavia, chiarisce che non è solo il colore a definirci e, al di là del colore, sarebbe opportuno analizzare il modo in cui quella persona è vestita.
Per farsi un’idea di una persona non è sufficiente considerare il colore che indossa, ma anche il suo aspetto generale. Infatti, lo stesso colore può trasmettere cose diverse a seconda di come viene indossato e dell’aspetto generale. Secondo gli esperti, ciò che è veramente intelligente è sapere quali colori ti stanno meglio.
Per fare una buona scelta si può ricorrere alla cosiddetta teoria delle dodici stagioni, che è una classificazione che tiene conto sia della tonalità che del valore e della saturazione. Bisognerà quindi osservare se la persona ha una tonalità più calda o fredda o se le stanno meglio i toni più chiari o più scuri, ma anche valutare aspetti come la solidità, l’uniformità e l’intensità.
In ogni caso, alle persone con la pelle fredda stanno bene i toni freddi (grigio, blu, argento…) e a quelle con la pelle calda, i toni caldi (arancione, marrone, dorato…). Allo stesso modo, sarà necessario tenere conto dei capelli per trovare il colore più appropriato.
