Vai al contenuto

Mettere foglie di alloro nella vasca da bagno: a cosa serve e perché è consigliabile farlo

L’alloro, ben noto per essere una pianta aromatica mediterranea utilizzata come condimento in cucina, soprattutto in stufati e zuppe, ma al di là dei suoi usi culinari, può essere utilizzato per migliorare l’igiene in bagno. Anche se a prima vista può sembrare sorprendente, la realtà è che può diventare il nostro grande alleato per rendere questo ambiente della casa molto più piacevole e confortevole. Tuttavia, per poter godere di tutti i suoi vantaggi, è necessario sapere come utilizzare questa pianta in questa stanza della casa.

Deodorante naturale per il bagno: come la foglia di alloro combatte gli odori meglio dei prodotti chimici

Il bagno è uno dei luoghi in cui si concentra una maggiore quantità di odori, il che allo stesso tempo rende davvero difficile mantenere l’aria fresca, specialmente in tutti quei casi in cui non c’è una buona ventilazione. È in questi casi che l’alloro può diventare la soluzione, poiché aiuta a combattere i cattivi odori grazie alle sue foglie che rilasciano un profumo fresco, legnoso e duraturo grazie agli oli essenziali che contengono.

È sufficiente mettere alcune foglie di alloro in un contenitore, all’interno dell’armadio o in un sacchetto di stoffa vicino al water per ottenere un cambiamento radicale dell’ambiente del bagno. Inoltre, bisogna tenere presente che quando il vapore della doccia inumidisce le foglie, l’aroma si intensifica, migliorando ulteriormente la sensazione.

Oltre a contribuire ad eliminare i cattivi odori dal bagno, si distingue anche per le sue proprietà antibatteriche e disinfettanti naturali, che consentono di mantenere questo ambiente più pulito e igienico. Quando i composti aromatici della pianta vengono rilasciati, si riduce la proliferazione dei batteri nell’ambiente, oltre a dare una maggiore sensazione di freschezza.

Come utilizzare l’alloro in bagno

L’alloro, date le sue proprietà, è ottimo da utilizzare in bagno, soprattutto se abbinato a una pulizia regolare e a una buona ventilazione, rendendo così il bagno molto più piacevole per tutti i membri della famiglia.

Utilizzarlo è molto semplice, poiché esistono diverse possibilità per consentirne l’uso secondo le proprie preferenze. Una di queste consiste nel mettere foglie di alloro secche in un barattolo aperto o in una ciotola decorativa all’interno del bagno. Un’altra opzione è quella di riempire un sacchetto di stoffa con alloro, chiodi di garofano e cannella, che ne esalteranno il profumo naturale, creando una miscela perfetta per combattere i cattivi odori.

C’è anche la possibilità di mettere un paio di foglie all’interno di un armadio o di un cassetto per mantenere un aroma delicato e naturale. Se si preferisce un effetto più intenso, è possibile far bollire le foglie di alloro in una pentola e lasciare che il vapore si occupi di profumare l’ambiente.

Sebbene si tratti di un trucco naturale e semplice da applicare, è necessario tenere conto di alcune considerazioni affinché il suo effetto non sia indesiderato. Una di queste è quella di non lasciare foglie umide su superfici porose, e un’altra è che le foglie di alloro devono essere sostituite ogni 7-10 giorni, poiché con il passare dei giorni perdono quel profumo di freschezza che le caratterizza.

Infine, va sottolineato che questa pianta è stata apprezzata per secoli per le sue proprietà medicinali e culinarie, poiché contiene proprietà antinfiammatorie, antimicotiche e antimicrobiche, oltre ad essere utilizzata per alleviare i sintomi delle affezioni respiratorie e per promuovere la salute dell’apparato digerente.

Condividi questo post sui social!