Mantenere la lavatrice pulita all’interno non solo ne prolunga la durata, ma garantisce anche all’utente che i capo di abbigliamento risultino davvero puliti e privi di odori che mettono in dubbio la loro pulizia e l’efficacia dei detersivi utilizzati. Con l’uso costante, i residui di sapone, ammorbidente o fibre che normalmente si staccano dai capi di abbigliamento sotto forma di pelucchi o fili possono accumularsi all’interno della lavatrice, nella vasca e nelle guarnizioni, generando sporcizia e cattivi odori, e persino umidità, muffa e funghi quasi impossibili da rimuovere.
Ogni quanto bisogna pulire la lavatrice?

Per evitare che i tuoi vestiti abbiano un cattivo odore o sembrino sporchi, devi pulire la lavatrice frequentemente, ma… con quale frequenza?
È normale che nelle lavatrici rimanga dell’umidità a causa del loro utilizzo, quindi è importante effettuare la manutenzione della tua macchina con la stessa frequenza con cui la usi.
Marchi come Whirlpool suggeriscono di effettuare una manutenzione approfondita delle lavatrici almeno ogni 30 cicli di lavaggio in media, o almeno una volta al mese se la macchina viene utilizzata tutti i giorni, oppure una volta ogni tre mesi se il suo utilizzo non è così frequente.
Come lavare la lavatrice? 5 consigli per mantenerla pulita ed evitare cattivi odori e sporcizia

- Esegui un ciclo di centrifuga per eliminare tutta l’acqua residua. Attenzione! La lavatrice deve essere vuota, senza vestiti, detersivo o additivi negli scomparti.
- Aggiungi la candeggina nel vano del detersivo e riempi la vasca fino alla linea massima. Una volta fatto questo, avvia un ciclo completo di autopulizia. Alcune lavatrici hanno già in programma un ciclo di autopulizia con la durata esatta, che va da 1 a 4 ore. Evita di lasciare la candeggina nella vasca e lascia che la macchina la smaltisca al termine del ciclo.
- Lascia asciugare completamente la lavatrice dopo aver eseguito l’autolavaggio.
- Lava manualmente i dispenser di detersivo, ammorbidente e candeggina e risciacquali bene con acqua pulita; lava anche la vasca o il cestello all’interno con una spazzola per evitare che le fibre dei vestiti o lo sporco rimangano attaccati nelle fessure.
- Lava anche le guarnizioni visibili, i tubi e il coperchio; non dimenticare di pulire il pannello di controllo con un panno umido per mantenere i pulsanti puliti, ma non bagnati.
In modo semplice, se non hai tempo per una manutenzione approfondita, puoi evitare che la lavatrice accumuli cattivi odori e umidità o che si formi muffa lasciando il coperchio aperto dopo ogni lavaggio.
Una lavatrice pulita non solo si prende cura dei tuoi vestiti, ma anche della tua salute e del tuo portafoglio. Seguendo questi consigli, manterrai il tuo elettrodomestico in condizioni ottimali e privo di cattivi odori.
