Con l’arrivo del freddo, sempre più famiglie cercano modi per mantenere la temperatura senza aumentare il consumo energetico. Gli esperti in efficienza energetica raccomandano misure semplici che possono fare la differenza nella bolletta e nel comfort della casa. Uno dei consigli più efficaci è quello di abbassare le persiane e chiudere le tende nel tardo pomeriggio, tra le 17:30 e le 18:30. Secondo gli specialisti, circa il 18% del calore di un’abitazione viene disperso attraverso le finestre, quindi questa pratica aiuta a mantenere il calore accumulato all’interno dell’abitazione e riduce significativamente la perdita di energia.
Da dove altro fuoriesce il calore della casa?

Anche i radiatori situati sulle pareti esterne richiedono attenzione. Posizionare una pellicola riflettente dietro di essi permette al calore di dirigersi verso la stanza, invece di disperdersi contro la parete, aumentando così l’efficienza del sistema di riscaldamento.
Altri punti critici che spesso passano inosservati sono le piccole fessure delle porte, delle caselle postali o delle serrature. Sigillarle adeguatamente impedisce l’ingresso di correnti fredde, contribuendo a mantenere un ambiente più caldo in casa.
Anche la disposizione dei mobili influisce sulla distribuzione del calore. Evitare di coprire i termosifoni con divani o tende pesanti garantisce una corretta circolazione dell’aria calda, ottimizzando il riscaldamento e rendendo la casa più confortevole.
Nel complesso, queste semplici azioni rappresentano un modo pratico per risparmiare energia e migliorare il comfort durante i mesi freddi. Adottarle può significare un risparmio significativo sulle bollette e una casa più accogliente senza la necessità di grandi investimenti.
