Vai al contenuto

Una sonda meteorologica entra in collisione con un Boeing 737 in volo e costringe l’aereo ad effettuare un atterraggio di emergenza

Il 16 ottobre scorso, un pallone sonda di una società specializzata nella raccolta di dati meteorologici ha colpito il parabrezza di un Boeing 737 Max della United Airlines. Ma come abbia fatto a incrociare la traiettoria di volo, quando non avrebbero mai dovuto trovarsi alla stessa altitudine, è qualcosa che gli investigatori del National Transportation Safety Board (NTSB) devono determinare. Questo sviluppo esclude l’ipotesi iniziale che si trattasse di “spazzatura spaziale”.

Il volo

L’incidente è avvenuto giovedì 16 ottobre. L’aereo, che era decollato da Denver per operare un volo verso Los Angeles, aveva a bordo 134 passeggeri e sei membri dell’equipaggio (due piloti e quattro assistenti di volo). Trentotto minuti dopo il decollo, a una velocità di 636 chilometri all’ora e a un’altitudine di 36.000 piedi, il Boeing 737 Max è stato colpito da qualcosa. L’impatto ha danneggiato notevolmente il parabrezza e il capitano, ferito dai frammenti, ha richiesto la discesa e una deviazione verso l’aeroporto più vicino, a Salt Lake City

Comunicato

“Credo che si tratti di un pallone WindBorne”, ha commentato John Dean, cofondatore e amministratore delegato dell’azienda, sui social media. “Abbiamo saputo del volo UA1093 e della possibilità che fosse collegato a uno dei nostri palloni alle 23:00, ora del Pacifico, di domenica e abbiamo immediatamente preso provvedimenti per indagare sulla questione”, ha continuato. “Alle 6:00, ora del Pacifico, abbiamo presentato la nostra indagine preliminare sia all’NTSB che alla FAA e stiamo collaborando con entrambe per proseguire le indagini”.

L’azienda

WindBorne ha completato oltre 4.000 lanci. Collaboriamo con la FAA sin dalla sua creazione e presentiamo Notams (avvisi aeronautici) per ogni pallone che lanciamo”, spiega l’azienda in un comunicato ufficiale. Il sistema è progettato per essere sicuro anche in caso di collisione in volo. Il nostro pallone pesa 1,1 chilogrammi al momento del lancio e si alleggerisce progressivamente durante il volo.

I cambiamenti

“Abbiamo introdotto immediatamente delle modifiche per ridurre al minimo il tempo di volo tra i 30.000 e i 40.000 piedi”, ha confermato WindBorne. “E stiamo accelerando i nostri piani per utilizzare dati di volo in tempo reale che consentano ai palloni di evitare gli aerei in modo autonomo, anche ad altitudini non convenzionali”.

Un pallone meteorologico è un pallone specializzato che trasporta a bordo strumenti meteorologici. WindBorne gestisce Atlas, la più grande costellazione di palloni al mondo. “Lanciamo centinaia di palloni meteorologici autonomi di ultima generazione ogni mese dalle nostre piattaforme di lancio globali e stiamo espandendo Atlas per coprire in modo permanente le lacune nei dati atmosferici, da un polo all’altro”, afferma l’azienda.

Condividi questo post sui social!