Vai al contenuto

È necessario coprire l’unità esterna del condizionatore in inverno? Cosa consigliano gli esperti

Con l’arrivo del freddo, molte famiglie si preparano per l’inverno: i ventilatori tornano nell’armadio e il riscaldamento prende il sopravvento. A questo punto sorge una domanda ricorrente: cosa fare con l’unità esterna del condizionatore che rimane all’aperto? Sebbene a prima vista sembri logico proteggerla dal freddo, dalla pioggia o dalla polvere, la maggior parte delle apparecchiature moderne è progettata proprio per resistere a queste condizioni. In molti casi, continuano a funzionare anche in modalità pompa di calore, quindi coprirli senza criterio può fare più male che bene.

Non coprire l’unità esterna del condizionatore durante l’inverno: ecco perché è un grave errore

L’unità esterna ospita il compressore e lo scambiatore di calore, due componenti fondamentali del sistema. Il suo involucro è realizzato per resistere alle intemperie e consentire all’aria di circolare liberamente. Coprirlo completamente può generare condensa interna, favorire la formazione di ruggine o muffa e ridurne la durata.

Nei giorni più freddi, inoltre, alcuni modelli possono accumulare un sottile strato di ghiaccio sulle alette, un fenomeno normale che gli stessi apparecchi risolvono tramite un ciclo automatico di sbrinamento. Interferire con questo processo coprendo la macchina può alterarne il funzionamento e aumentare il consumo energetico.

Tuttavia, ci sono situazioni in cui una protezione parziale può essere utile. Se l’abitazione si trova in una zona con molta vegetazione o esposta alla caduta delle foglie, coprire la parte superiore durante l’autunno può evitare che i detriti si accumulino nella ventola o nelle griglie. Nelle regioni molto fredde, è anche consigliabile verificare che l’unità sia leggermente sollevata dal suolo per impedire che la neve o il ghiaccio blocchino le uscite dell’aria.

Dal portale tecnico Servicio de Reparación spiegano che “posizionare la macchina esterna ad almeno cinque centimetri dal suolo aiuta a evitare l’accumulo di acqua o ghiaccio sotto l’apparecchio” e raccomandano di mantenere pulito l’ambiente circostante e di verificare che il sistema di sbrinamento automatico funzioni correttamente.

Più che coprire o scoprire, il modo migliore per prendersi cura dell’unità esterna è eseguire una manutenzione di base prima dell’inverno: pulire le foglie, controllare i collegamenti e assicurarsi che non ci siano ostacoli nelle vicinanze. Se l’apparecchio non viene utilizzato per diversi mesi, è possibile posizionare una copertura traspirante che lo protegga dallo sporco, ma mai una copertura ermetica che impedisca la ventilazione.

Condividi questo post sui social!