Vai al contenuto

Ecco la moneta da 2 euro che potresti avere in tasca e per la quale chiedono 9.999 euro

Le monete commemorative da 2 euro sono solitamente molto attese dai collezionisti, soprattutto quelle di alcuni paesi che ne producono tirature limitate che in breve tempo aumentano di valore sul mercato. I più esigenti amano acquistare le versioni di qualità superiore, quelle che non vengono messe in circolazione e che vengono vendute in scatole come se fossero gioielli, ma c’è anche chi si accontenta di collezionare quelle che capitano loro tra le mani con il resto degli acquisti quotidiani. Nel caso della moneta che ci interessa oggi, la Germania ha coniato 20 milioni di pezzi per la circolazione e altri 240.000 in qualità Flor de Cuño e Proof.

Per la prima volta sull’euro: la moneta tedesca presenta la lettera «ß»

Con questa moneta, la Germania ha voluto celebrare il 1275° anniversario della nascita di Carlo Magno (748-814), re dei Franchi e imperatore del Sacro Romano Impero. Il disegno è stato scelto tramite un concorso e, tra le due proposte che sono arrivate alla fase finale, ha vinto quella di Tobias Winnen.

Come tutte le monete da 2 euro, è un pezzo bimetallico con un nucleo in nichel rivestito di nichel-ottone e un anello in cupronichel. Pesa 8,5 grammi, misura 25,75 millimetri di diametro e raggiunge uno spessore di 2,2 millimetri.

Abbonati alla nostra edizione digitale e accedi a tutti i contenuti di diariodenavarra.es senza restrizioni, a newsletter esclusive e a tutti i vantaggi di essere abbonato.

Sul lato nazionale, il disegno combina due elementi contemporanei: il monogramma personale di Carlo Magno e l’ottagono della cattedrale di Aquisgrana. I due motivi si fondono abilmente creando un effetto dinamico e tridimensionale. Nell’anello interno figura l’iscrizione “KARL DER GROßE” (Carlo Magno) nella parte superiore, mentre nella metà inferiore si possono leggere l’anno di emissione ‘2023’ e il codice del paese emittente “D” unito alla lettera della zecca che ha coniato la moneta. Come si ricorderà, la Germania ha cinque zecche, quindi le lettere possono essere “A”, “D”, “F”, “G” o ‘H’. A chiudere questa zona, si possono vedere gli anni di nascita e morte di Carlo Magno: “748-814”. Infine, nascoste tra le decorazioni dell’ottagono, si possono vedere le iniziali dell’artista “TW”. Sulla corona circolare esterna sono raffigurate le 12 stelle a cinque punte dell’UE.

Come nota caratteristica di questa moneta, va sottolineato che è la prima a riportare la lettera “ß”, nota come ‘Eszett’. Si tratta della lettera più rappresentativa della lingua tedesca, così come la “Ñ” lo è per lo spagnolo.

Sul dritto comune, sul lato destro compaiono sei linee verticali su cui si sovrappongono 12 stelle alla fine di ciascuna di esse. La mappa del continente europeo è visibile sotto la parola EURO, che si trova a destra del numero “2”, valore nominale della moneta. Sotto la parola “O” e accanto al bordo destro della moneta figurano le iniziali dell’incisore.

Sul bordo è impressa la leggenda “EINIGKEIT UND RECHT UND FREIHEIT”, il motto nazionale e l’inizio dell’inno tedesco, che significa unità, giustizia e libertà. L’aquila federale chiude questa iscrizione.

Come abbiamo già visto all’inizio, sono state coniate molte monete con questo disegno, anche se in qualità Proof sono state coniate in totale 130.000 unità. Per aggiungere questo pezzo in qualità non circolata è necessario pagare circa 3,40 euro nei negozi specializzati in numismatica. In qualità Proof è più difficile da trovare, ma ci sono ancora alcuni negozi che vendono le cinque monete di ogni zecca in alta qualità per circa 44 euro.

Come sempre, i siti di compravendita offrono prezzi molto più ambiziosi. Il prezzo più alto raggiunto da questa moneta tedesca è di 9.999 euro, l’offerta successiva chiede 8.000 euro per le unità circolanti e da lì i valori diminuiscono fino a 2,49 euro, prezzo accettato da un venditore con sede in Germania.

Condividi questo post sui social!