Vai al contenuto

Zamioculca: guida completa alla cura della pianta da interno più resistente ed elegante

Ci sono piante che sembrano fatte apposta per semplificarci la vita. La zamioculca è una di queste. Non ha bisogno di grandi cure, sopporta bene la mancanza di luce e continua a crescere anche se ogni tanto ci si dimentica di annaffiarla. Per questo chi la prova, la riprova. È una pianta da interno gratificante e molto facile da curare, di quelle che non si lamentano. Cresce lentamente, mantiene sempre il suo aspetto rigoglioso e le sue foglie lucide aggiungono un tocco di verde a qualsiasi spazio. Non è necessario essere esperti di giardinaggio né avere tempo libero, basta posizionarla nel luogo ideale e annaffiarla quanto basta. Di seguito vi raccontiamo tutto quello che c’è da sapere sulla zamioculca.

Come si cura la zamioculca?

La verità è che prendersi cura di una zamioculca è semplicissimo. È una di quelle piante che quasi si curano da sole. L’unica cosa che devi davvero tenere a mente è non esagerare con l’acqua.

Prima di annaffiarla, tocca il terreno con le dita. Se è completamente asciutto, puoi darle un po’ d’acqua; se noti che è ancora un po’ umido, lasciala stare per qualche altro giorno. Non c’è fretta.

Non è necessario concimarla o spruzzarla ogni settimana. È una pianta che si accontenta di poco: luce soffusa, un po’ di spazio e un vaso che lasci defluire l’acqua in eccesso sono più che sufficienti.

E se vuoi che sia sempre bella, pulisci le foglie di tanto in tanto con un panno umido. Si rimuove la polvere e torna a brillare come il primo giorno. Se hai dubbi sull’irrigazione, non annaffiarla. La zamioculca preferisce avere un po’ di sete piuttosto che avere le radici allagate.

Dove posizionare la zamioculca in casa?

La zamioculca è una pianta che si adatta bene quasi ovunque. Non è esigente in fatto di luce, quindi puoi metterla in salotto, in corridoio o anche in bagno, se entra un po’ di luce. Non ha bisogno di luce diretta, anzi, se ne riceve troppa, le foglie possono bruciarsi leggermente.

Sta molto bene in angoli dove altre piante non resistono. All’ingresso, ad esempio, dà una sensazione di ordine e freschezza. Accanto al divano aggiunge quel tocco di verde che rende lo spazio più accogliente. E in camera da letto contribuisce a creare un’atmosfera più tranquilla, senza appesantire.

Se volete che risalti di più, mettetela in un bel vaso. Uno in ceramica bianca o un cesto di vimini sono perfetti. Il contrasto con il verde scuro delle sue foglie è uno di quelli che non delude mai e, inoltre, si abbina a qualsiasi stile.

Quando innaffiare la zamioculca?

La zamioculca non ha bisogno di molta acqua, dovrai solo annaffiarla di tanto in tanto. In primavera e in estate è consigliabile annaffiarla ogni due o tre settimane, mentre in inverno può passare anche un mese senza acqua.

Se noti che le foglie iniziano a ingiallire, probabilmente la stai annaffiando troppo. Se perdono un po’ di lucentezza o si incurvano leggermente, forse ha bisogno di un po’ d’acqua. Con il tempo imparerai a leggere i suoi segnali.

Evita sempre di lasciare acqua nel sottovaso e assicurati che l’eccesso possa defluire. Con questo accorgimento e un po’ di pazienza, ti durerà per anni.

Quali sono i benefici della zamioculca?

Oltre ad essere gratificante, la zamioculca ha anche una sua parte pratica. Aiuta a mantenere l’aria più pulita e apporta un po’ di umidità, cosa che si nota se hai il riscaldamento o vivi in un appartamento piccolo e poco ventilato. Non fa miracoli, ma migliora un po’ l’ambiente.

D’altra parte, il suo colore verde intenso trasmette molta pace. È una di quelle piante che tranquillizzano solo a guardarle, ed è per questo che si adatta così bene alle zone in cui si trascorre del tempo, come la scrivania o la camera da letto.

La zamioculca non ha fiori, né profumo, né capricci. Tuttavia, è discreta, bella e sta bene in qualsiasi angolo. Non importa se vivi in un appartamento piccolo o in una casa luminosa, sta bene ovunque. Una pianta semplice, pratica e resistente che dimostra che, a volte, anche le cose facili possono essere belle.

Condividi questo post sui social!