Sentirsi in colpa per il riposo è più comune di quanto sembri. Molte persone si sentono a disagio quando non sono “produttive” o si prendono una pausa. La psicologia moderna lo collega a una pressione sociale sempre più forte a dare il massimo in ogni momento.
Riposo senza sensi di colpa: perché il perfezionismo ci impedisce di recuperare le energie

Secondo gli specialisti, questo tipo di senso di colpa ha origine dal perfezionismo e dall’autoesigenza, tratti che portano a pensare che il riposo sia sinonimo di perdita di tempo. In realtà, gli esperti assicurano che riposare è una necessità biologica ed emotiva.
Alcuni consigli per frenare il senso di colpa:
- Programmare i momenti di riposo come se fossero un compito in più.
- Ricordare che il corpo ha bisogno di pause per rendere meglio.
- Evitare di confrontare il proprio ritmo con quello degli altri.
- Praticare tecniche di rilassamento o mindfulness.
Gli psicologi concordano sul fatto che imparare a riposarsi senza sensi di colpa non solo migliora il benessere mentale, ma anche la concentrazione e le prestazioni quotidiane.
