Il pilota Fabio Barone ha raggiunto un nuovo traguardo nel mondo dell’automobilismo, portando una Ferrari SF90 a 164 km/h sul ponte della portaerei Trieste, uno scenario più simile a Mission Impossible che a un circuito. La Trieste, con i suoi 236 metri di lunghezza, ha offerto poco più di 200 metri di pista affinché la SF90 potesse sprigionare tutta la sua potenza. Uno spazio limitato, umido… Barone e il suo team hanno dovuto preparare la superficie con precisione per garantire che ogni pneumatico avesse aderenza e che il motore rispondesse alla perfezione. La sua capacità di passare da 0 a 100 km/h in meno di 2,5 secondi è stata essenziale per raggiungere la velocità massima. Non è la prima volta che Barone affronta questo tipo di follie sul mare: l’anno scorso aveva già raggiunto i 152 km/h su un’altra portaerei, stabilendo un record che ora ha superato di oltre 11 km/h. Un salto che, anche se può sembrare piccolo in termini numerici, in questo contesto è una vera sfida.
Ferrari SF90, da 0 a 100 km/h in 2,5 secondi
L’impresa di Barone si aggiunge alla lista delle auto che hanno testato i propri limiti in scenari insoliti. Dai tentativi con le Bugatti che raggiungono i 400 km/h in pista ai piloti di Top Gear che cadono in mare in sfide simili, la velocità su superfici ristrette aggiunge sempre un plus di rischio e adrenalina. Ma questa volta, la Ferrari SF90 non solo è sopravvissuta alla sfida: l’ha dominata.
Ferrari continua a stupire: un’auto di serie dalle prestazioni impressionanti, che ora dimostra tutta la sua potenza in condizioni in cui ogni metro conta.
Barone non si ferma qui: i piani futuri includono ripetere l’impresa con una Ferrari 849 Testarossa, un omaggio ai classici che promette di fare storia. Con il team che documenta ogni istante con telecamere posizionate strategicamente, l’intenzione è quella di presentare i risultati al Guinness dei primati.
E se parliamo di record non possiamo dimenticare Koenigsegg, quando l’Agera RS ha stabilito nel 2017 il record di 447 km/h su una strada chiusa in Nevada, Stati Uniti. Questo risultato ha consolidato Koenigsegg come uno dei produttori più innovativi del pianeta, in grado di combinare tecnologia estrema con sicurezza e affidabilità in condizioni estreme.
Con la Jesko Absolut, Koenigsegg punta a superare Ferrari, Bugatti e altri giganti delle hypercars, portando la corsa alla supremazia della velocità a un livello quasi futuristico.