Le scarpe da ginnastica sono un capo essenziale in ogni guardaroba, ma mantenerle pulite può diventare un compito noioso. Con l’uso quotidiano, la polvere, il sudore e l’umidità finiscono per rovinarne l’aspetto, e non tutti i metodi di pulizia offrono buoni risultati. Tuttavia, esiste una tecnica semplice ed efficace che promette di lasciare le scarpe da ginnastica come nuove senza danneggiare i materiali né alterarne la forma. L’ingegnere chimico Diego Fernández, autore del Manuale di uso e applicazione dei prodotti chimici domestici, ha condiviso il suo consiglio per pulire le scarpe da ginnastica in modo rapido e sicuro. “Questo è il modo più semplice per lavare le scarpe da ginnastica. Non perdete più tempo a farlo in altro modo”, assicura l’esperto, che descrive in dettaglio un processo passo dopo passo che evita l’uso di prodotti abrasivi.
Il metodo più efficace

Il primo passo consiste nel rimuovere i lacci e preparare una miscela con acqua tiepida (a una temperatura non superiore a 60 °C), una piccola quantità di detergente e due cucchiai di percarbonato di sodio. “Una temperatura più alta potrebbe deformare le scarpe da tennis o far staccare la gomma”, avverte Fernández. Una volta preparata la soluzione, le scarpe da tennis e i lacci vengono immersi per 15 minuti per ammorbidire lo sporco.
Trascorso questo tempo, si consiglia di spazzolarli delicatamente con una spazzola a setole morbide e di lasciarli nuovamente in ammollo nella stessa miscela per un paio d’ore. Quindi, sciacquarle bene e metterle in lavatrice insieme a uno o due asciugamani asciutti, preferibilmente già usati, selezionando solo il programma di centrifuga. In questo modo, “le scarpe da tennis usciranno quasi asciutte e gli asciugamani, invece, saranno umidi”, spiega l’ingegnere. Dopodiché, basta lasciarle asciugare all’aria per alcune ore.
La chiave di questo metodo sta nell’uso del percarbonato di sodio, un composto chimico con proprietà detergenti e disinfettanti che lo rendono un alleato efficace per eliminare macchie e cattivi odori. Come spiega lo stesso Fernández sul suo sito web, si tratta di “un prodotto non tossico e completamente biodegradabile, con sorprendenti proprietà detergenti e disinfettanti”.
L’esperto sottolinea che il percarbonato può essere utilizzato sia per la pulizia manuale che in lavatrice. Aggiungere un paio di cucchiai insieme al normale detersivo permette di potenziarne l’efficacia, disinfettare i tessuti ed eliminare gli odori persistenti. Inoltre, mescolato con acqua calda, agisce come candeggiante naturale e smacchiatore senza danneggiare i tessuti.
“Grazie alle proprietà disinfettanti del percarbonato, le scarpe da tennis rimangono completamente prive di odori”, conclude l’ingegnere. Una soluzione pratica e alla portata di tutti per riportare le scarpe al loro aspetto originale senza spendere soldi in prodotti costosi o trattamenti professionali.
