Vai al contenuto

Né riscaldamento né climatizzazione: un elettrodomestico che consuma tanta energia quanto 65 frigoriferi in funzione

Sebbene sembri un elettrodomestico come tanti altri nella routine quotidiana, l’asciugatrice è diventata uno dei maggiori consumatori di energia nelle case moderne. Ricerche recenti indicano che un apparecchio tipico può consumare tanta elettricità quanto 65 frigoriferi funzionanti contemporaneamente nelle ore di punta, una cifra sorprendente considerando che i frigoriferi sono stati storicamente considerati i campioni del consumo energetico domestico. Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti stima che le asciugatrici possano rappresentare fino al 6% del consumo totale di energia di una famiglia, a seconda del modello e della frequenza di utilizzo. A livello collettivo, quando milioni di famiglie utilizzano questi apparecchi nelle ore di maggiore domanda, le compagnie elettriche devono affrontare quelli che sono noti come “picchi di carico”. Per coprire questi aumenti di consumo, spesso vengono attivate caldaie a gas naturale di emergenza, sistemi rapidi ma poco efficienti e altamente inquinanti, secondo i dati raccolti dall’Indian Defence Review.

L’impatto silenzioso degli elettrodomestici

L’impatto non si limita all’asciugatrice. Molti elettrodomestici continuano a consumare energia anche quando sembrano spenti. Questo fenomeno, noto come “consumo in standby”, può rappresentare fino al 26% del consumo annuale di elettricità di una famiglia, secondo uno studio della University of North Texas.

Apparecchi come televisori, fax e persino telefoni fissi contribuiscono a questa spesa silenziosa, che su larga scala si traduce in perdite milionarie e emissioni significative di CO₂.

Gli esperti concordano sul fatto che non è necessario rinunciare al comfort per ridurre questo impatto. Alcune misure semplici includono lo sfruttamento del calore residuo asciugando carichi consecutivi, il passaggio ad asciugatrici con pompa di calore, che consumano fino al 60% in meno rispetto ai modelli tradizionali, e, quando possibile, l’opzione di asciugatura naturale all’aria aperta.

A livello economico, un’asciugatrice utilizzata 4-5 volte alla settimana può aumentare la bolletta energetica annuale di una famiglia di oltre 150 dollari (circa 130 euro). Pertanto, piccoli cambiamenti nelle abitudini di utilizzo e nella scelta degli elettrodomestici possono avere un impatto significativo sul consumo energetico e sulla sostenibilità della rete elettrica regionale.

Condividi questo post sui social!