Ci sono persone che desiderano che la loro casa profumi sempre di buono e ricorrono spesso all’uso di deodoranti o incensi. Tuttavia, esiste un metodo poco conosciuto che svolge la stessa funzione e può essere realizzato con ingredienti naturali. Si tratta di far bollire le bucce di limone con alloro. Questa tecnica non solo lascia un profumo fresco e duraturo, ma aiuta anche a respingere gli insetti e a creare un ambiente più rilassato e salutare.
A cosa serve bollire bucce di limone con alloro

Il limone ha un aroma agrumato e rinfrescante, ma contiene anche proprietà antibatteriche e deodoranti. L’alloro, invece, apporta un tocco erbaceo e caldo che genera una sensazione di benessere e relax. Inoltre, gli vengono attribuite proprietà per allontanare le zanzare e altri insetti in modo naturale. Insieme, svolgono le seguenti funzioni:
- Aromatizzano gli ambienti: questa combinazione è perfetta per la cucina, il soggiorno, il bagno o qualsiasi spazio che necessiti di un tocco di freschezza.
- Respingono gli insetti: l’odore combinato di limone e alloro aiuta a tenere lontane le zanzare e altri insetti fastidiosi.
- Rilassamento e benessere: l’ambiente diventa più piacevole e aiuta a ridurre lo stress e l’ansia.
- Neutralizzano gli odori: sono ideali per eliminare i forti odori di cibo o umidità.
Come preparare il profumo naturale al limone e alloro
- Versate l’acqua in una pentola e portate a ebollizione.
- Aggiungete le bucce di 1 o 2 limoni e 3 o 4 foglie di alloro.
- Fate bollire a fuoco basso per 10-15 minuti.
- Togliete dal fuoco e lasciate che l’aroma si diffonda in tutta la casa.
Suggerimenti utili:
- È possibile riutilizzare le bucce e le foglie più volte, finché continuano a sprigionare il loro aroma.
- Se si desidera un profumo più intenso, aggiungere cannella o chiodi di garofano durante la cottura.
- Non far bollire troppo a lungo per evitare che il liquido diventi amaro.
Benefici del limone nell’alimentazione

- Alto contenuto di vitamina C: rafforza il sistema immunitario e contribuisce alla produzione di collagene.
- Effetto digestivo: la sua acidità può stimolare la produzione di succhi gastrici e favorire la digestione.
- Antiossidanti e composti antinfiammatori: aiuta a combattere lo stress ossidativo e può contribuire alla riduzione dei processi infiammatori lievi.
Perché l’alloro è importante nella vita quotidiana
Tra i benefici dell’alloro, oltre agli usi citati, va considerato per:
- Ha proprietà digestive: le sue foglie contengono composti come il cineolo che contribuiscono ad alleviare l’indigestione, i gas e il gonfiore addominale.
- Produce un effetto antinfiammatorio e antiossidante: l’alloro contiene flavonoidi e acido caffeico, composti che aiutano a ridurre i processi infiammatori e a combattere lo stress ossidativo nell’organismo.
- Apporta aroma e sapore senza aggiungere sodio: viene utilizzato per esaltare il gusto di stufati, zuppe e carni, consentendo di ridurre l’uso di sale senza perdere l’intensità del sapore.
Questo tipo di utilizzo, insieme a tutti quelli descritti in precedenza, è anche un modo per risparmiare. Sia con la frutta che con le piante, si evita di investire in prodotti chimici che tendono ad essere più costosi.
