La psicologia del colore studia come le tonalità influenzano le emozioni e il comportamento e sostiene che alcuni colori possono trasmettere fiducia in se stessi e rafforzare la percezione di sicurezza personale. Tonalità come il rosso, il nero e il blu sono spesso associate a un’immagine diforza e leadership, il che rende la scelta cromatica uno strumento potente sia in ambito professionale che sociale.
Cos’è la psicologia del colore

La psicologia del colore esplora il modo in cui i colori influenzano l’umore e i comportamenti umani.
Eva Heller, teorica tedesca nota per le sue ricerche in questo campo, ha spiegato nel suo libro Psicologia del colore: come i colori agiscono sui sentimenti e sulla ragione: “Conosciamo molti più sentimenti che colori. Ecco perché ogni colore può produrre molti effetti diversi, spesso contraddittori”.
“Lo stesso rosso può risultare erotico o brutale, inopportuno o nobile. Lo stesso verde può sembrare salutare, velenoso o tranquillizzante. Un giallo, radioso o offensivo… Nessun colore è privo di significato. Il suo effetto è determinato dal contesto e chi lavora con i colori deve conoscere a fondo tali contesti ed effetti”, ha aggiunto.
Alcuni colori si distinguono per la loro capacità di trasmettere autostima, chiarezza e leadership.
Non si tratta solo di una questione di moda, ma di come la mente associa determinate tonalità a stati emotivi e modi di agire. Vestirsi di rosso, nero o blu può rafforzare inconsciamente la sensazione di potere personale e proiettare sicurezza agli altri.
I colori della fiducia in se stessi
Rosso
Il rosso occupa un posto di rilievo tra i colori che simboleggiano la fiducia in se stessi. Jonathan García-Allen, laureato in Psicologia presso l’Università di Barcellona, ha spiegato su Psicología y Mente che questo colore è associato alla stimolazione, alla passione, alla forza, alla rivoluzione, alla virilità e al pericolo.
García-Allen attribuisce questa associazione al fatto che il rosso è il colore del sangue, il che lo collega a idee di vitalità, aggressività e sensazioni estreme. Inoltre, ha sottolineato che “vestirsi di questo colore ci porta a comportarci in modo leggermente più assertivo ed estroverso”.
Nella tradizione dei chakra, il Chakra della Radice, chiamato Muladhara, è rappresentato con il colore rosso intenso. Si trova alla base della colonna vertebrale, nella zona del perineo. Per lo yoga, è il centro della stabilità, della sopravvivenza e della connessione con la terra e il fisico.
È associato alla sicurezza, ai bisogni fisici e alla connessione con il mondo materiale. Quando il Chakra della Radice è in equilibrio, si prova benessere e stabilità nella vita. Per questo motivo, il colore rosso è il suo simbolo.
Nella moda, è un colore chiave per la sua natura attraente e seducente, legata all’audacia e alla sicurezza. È il colore dei tappeti rossi, dove la tonalità è spesso protagonista indiscussa, che trasmette potere e seduzione.
Nero
Il nero presenta una dualità significativa nel suo simbolismo. Sebbene in molti contesti sia associato alla morte, al male o alla distruzione, nell’antico Egitto rappresentava la fertilità e la crescita, ha affermato García-Allen. “A causa del suo rapporto con l’oscurità, il nero simboleggia il mistero e l’ignoto. Nel mondo della moda, il nero è il colore dell’eleganza, della formalità e della sobrietà“, ha sottolineato lo psicologo.
Da parte sua, la psicologa Vega Pérez-Chirinos ha affermato su Cuerpomente: ”Questo colore è spesso associato all’eleganza, al potere e all’autorità. Per questo motivo, nella moda e nell’arredamento, il nero viene utilizzato per trasmettere sofisticatezza e un senso di controllo”.
Ha inoltre aggiunto che questa tonalità ha un carattere simbolico in contesti laici, come gli abiti dei giudici: “in questo caso, il nero evoca l’intelligenza e il rigore, oltre all’autorità propria di chi ha l’ultima parola”.
Blu

Il blu è anche uno dei colori che rafforzano la fiducia in se stessi. “Il blu è il colore del cielo e dell’acqua e rappresenta la tranquillità, la freschezza e l’intelligenza”, ha detto García-Allen.
Secondo uno studio dei psicologi Joanne K. Garret e Mathew P. White, gli spazi di colore blu riducono i livelli di depressione e promuovono il benessere.
È un colore che suggerisce fiducia, sicurezza, simpatia e armonia. È anche associato alla fedeltà. Nell’abbigliamento può dare una sensazione di serenità e autorità.
Il significato degli altri colori
Secondo García Allen, i colori trasmettono questi messaggi:
- Bianco: rappresenta la purezza e l’innocenza, così come la pulizia, la pace e la virtù.
- Giallo: è spesso associato alla felicità, alla ricchezza, al potere, all’abbondanza, alla forza e all’azione. “Tuttavia, i ricercatori lo considerano uno dei colori più ambigui, poiché rappresenta anche l’invidia, la rabbia e il tradimento”, ha affermato lo psicologo.
- Verde: rappresenta la giovinezza, la speranza, la nuova vita, l’azione e l’ecologia.
- Viola: è associato alla creatività, alla spiritualità e all’introspezione
- Dorato: associato al successo, alla ricchezza, al lusso e all’illuminazione spirituale.
- Argento: associato alla modernità, all’eleganza e alla raffinatezza
