Vai al contenuto

Come conservare il formaggio affinché duri più a lungo? Scopri questa tecnica semplice ed efficace

Il formaggio è uno dei prodotti più consumati nelle famiglie, ma anche uno di quelli che più si spreca. In molti casi, la causa non è da ricercarsi nel prodotto, ma nella sua conservazione. Una tecnica semplice ed efficace permette di prolungarne la durata di conservazione senza alterarne la qualità, come spiega l’ingegnere alimentare Mariana Zapién.

Come conservare il formaggio affinché duri più a lungo?

Il formaggio è un alimento vivo che contiene acqua e grassi, il che lo rende sensibile all’aria e ai cambiamenti di temperatura. Se conservato senza protezione, si secca; se avvolto male, può sviluppare muffa. Per evitarlo, Zapién propone di congelarlo correttamente a seconda del tipo di formaggio.

  • I formaggi freschi, come quello di Burgos o la mozzarella, devono essere conservati in contenitori di vetro ermetici, con il minor quantitativo d’aria possibile. In questo modo possono essere congelati fino a due mesi senza perdere sapore o consistenza.
  • Al contrario, i formaggi stagionati o grassi non devono essere congelati interi, poiché potrebbero diventare friabili una volta scongelati. La specialista consiglia di tagliarli a porzioni o grattugiarli prima di conservarli in sacchetti o contenitori ben chiusi. In questo modo, possono essere conservati fino a sette mesi in buone condizioni.

Quali formaggi non devono essere congelati

Non tutti i formaggi sopportano bene il freddo estremo. I formaggi cremosi, di capra o ricotta, a causa del loro alto contenuto di umidità, tendono a diventare sabbiosi e a perdere la cremosità una volta scongelati.

In questi casi, l’ideale è consumarli in breve tempo o utilizzarli in ricette che richiedono la cottura, come salse o gratin.

Perché questo metodo è efficace?

Il successo di questa tecnica risiede nel controllo dell’aria e dell’umidità, due fattori chiave nella conservazione. Riducendo l’aria all’interno dei contenitori, si ritarda la comparsa di muffa e l’ossidazione dei grassi. Mantenere una temperatura stabile aiuta anche a preservare la struttura e il sapore del formaggio.

Oltre ad allungare la durata di conservazione del prodotto, congelare correttamente il formaggio contribuisce a ridurre lo spreco alimentare e a ottimizzare gli acquisti.

Con una buona organizzazione —etichettare i contenitori e scongelare solo lo stretto necessario— è possibile gustare il formaggio in perfette condizioni per settimane o addirittura mesi.

Condividi questo post sui social!