Vai al contenuto

Addio alle padelle bruciate: i migliori trucchi per riportarle come nuove senza sforzo

Il passare del tempo, il calore e il grasso finiscono per lasciare il segno su qualsiasi padella. Ma recuperare il suo splendore originale non è impossibile: con ingredienti che tutti abbiamo in casa e un po’ di costanza, è possibile eliminare lo sporco, la ruggine e l’annerimento dal fondo senza sforzo e senza prodotti aggressivi. Mantenerle pulite non solo ne migliora l’aspetto, ma ne allunga la durata e impedisce che il cibo si attacchi. Le padelle sono essenziali in ogni cucina, ma sono anche quelle che soffrono di più. L’uso costante, i residui di olio o le temperature elevate causano macchie e strati di sporco difficili da rimuovere. Fortunatamente, esistono soluzioni casalinghe che consentono di riportarle al loro aspetto originale e prolungarne la durata. La chiave sta nell’applicare il metodo corretto per ogni materiale e tipo di sporco.

I migliori trucchi casalinghi per pulire le padelle

Come pulire le padelle bruciate

Se il cibo si è bruciato o il grasso si è indurito, una miscela di bicarbonato e acqua è la soluzione migliore. Riempi la padella con acqua calda, aggiungi due cucchiai di bicarbonato e lascia bollire per alcuni minuti, togli dal fuoco e strofina con una spugna morbida. Recupererai la lucentezza senza graffiare la superficie.

Come rimuovere il nero sotto le padelle

Il fondo annerito è il risultato di anni di calore e grasso accumulato. Per eliminarlo, forma una pasta con bicarbonato e succo di limone, applicala sulla base e lasciala agire per mezz’ora. Quindi strofina con una paglietta resistente.

Come rimuovere la ruggine dalle padelle

La ruggine compare solitamente sulle padelle in ferro o acciaio che vengono conservate umide. Per eliminarla, strofinate con sale grosso e mezza patata, lasciando che il sale agisca come esfoliante naturale. Pulite con un panno e applicate un sottile strato di olio vegetale per proteggere il metallo.

Come pulire in base al materiale della padella

Come pulire le padelle in acciaio inossidabile

Sono resistenti ma tendono a macchiarsi di calcare e grasso. Una miscela di bicarbonato e acqua, o aceto e acqua applicata per alcuni minuti prima di strofinare con una spugna, ne ripristinerà la lucentezza. Risciacqua bene e asciuga immediatamente.

Come pulire le padelle in teflon

Queste padelle richiedono una cura particolare a causa dei materiali con cui sono realizzate. Usa acqua tiepida, sapone neutro e una spugna morbida. Se ci sono residui difficili da rimuovere, aggiungi un cucchiaino di bicarbonato. Non usare mai pagliette metalliche e non metterle in lavastoviglie.

Come pulire le padelle in ceramica

La ceramica resiste bene al calore, ma si macchia facilmente. Per ripristinarne il colore, mescola bicarbonato e acqua ossigenata, lascia agire per quindici minuti e risciacqua con un panno umido.

Come pulire le padelle in ferro

Il ferro necessita di una manutenzione costante ed è necessario evitare l’umidità. Subito dopo aver cucinato, lavatele con acqua calda e un po’ di sapone. Dopo averle risciacquate, asciugatele immediatamente con un panno e copritele con alcune gocce di olio per evitare l’ossidazione. Se si ossidano, ripetete il processo e curatele nuovamente sul fuoco. Maggiori informazioni sono disponibili nella nostra guida di base per la cura delle padelle in ferro.

Come mantenere le tue padelle in modo che durino più a lungo

La cura quotidiana fa la differenza. Non riscaldare mai una padella vuota, evita sbalzi di temperatura e usa utensili in silicone o legno. Conserva le padelle senza impilarle direttamente: metti della carta assorbente tra una e l’altra per evitare graffi.

Con questi accorgimenti, le tue padelle ritroveranno la loro lucentezza e le loro prestazioni senza alcuno sforzo. Perché prendersi cura degli utensili da cucina è anche un modo per cucinare meglio: in modo più pulito, più pratico e con risultati evidenti in ogni piatto.

Condividi questo post sui social!