Con il passare del tempo, le prese e gli interruttori della casa perdono il loro colore originale e assumono una tonalità giallastra. Questo cambiamento, frequente nelle cucine o nelle zone molto illuminate, non è dovuto solo alla polvere. L’esposizione alla luce, il grasso e lo sfregamento costante alterano la plastica, generando un aspetto invecchiato difficile da eliminare con i metodi comuni. Sebbene molti cerchino di risolvere il problema con aceto, alcool o candeggina, questi prodotti possono accelerare l’usura del materiale e comprometterne la durata.
Perché le prese diventano gialle

Secondo produttori come ABB e Legrand, la maggior parte delle prese sono realizzate in plastica ABS o policarbonato, materiali presenti anche negli elettrodomestici e nei case dei computer. Queste plastiche si ossidano a causa dell’azione dei raggi ultravioletti, del calore o del contatto con il grasso.
Il colore giallastro è il risultato di una reazione chimica interna, non di una semplice macchia superficiale. Per questo motivo, “né l’aceto, né il bicarbonato, né la candeggina riescono a sbiancare la plastica e in alcuni casi possono persino danneggiarla”.
Il metodo che funziona
Secondo Bosch Home, il modo migliore per ripristinare il suo aspetto originale è agire sullo strato esterno del materiale, senza strofinare con forza. I prodotti con ossigeno attivo o l’uso di acqua ossigenata a 20 volumi (perossido di idrogeno al 6%) sono i più efficaci.
Per una pulizia leggera, si consiglia di applicare un detergente con ossigeno attivo su un panno in microfibra e passare delicatamente sulla superficie. Questo composto decompone lo sporco senza alterarne il colore.
In caso di ingiallimento avanzato, la procedura ideale consiste nell’applicare acqua ossigenata a 20 volumi con guanti e sempre con la corrente elettrica scollegata. Dopo averla lasciata agire per alcuni minuti, rimuoverla con un panno umido. Questo processo ossida lo strato superficiale e ripristina il tono bianco senza danneggiare il materiale.
Come mantenerli come nuovi

L’Organizzazione dei Consumatori e degli Utenti (OCU) consiglia di evitare detergenti aggressivi o abrasivi, poiché con il tempo ne deteriorano la lucentezza. Suggerisce invece di pulire periodicamente le prese con un panno asciutto o leggermente inumidito per prevenire l’accumulo di polvere e grasso. Inoltre, non si devono usare candeggina o alcool, poiché entrambi accelerano l’ossidazione della plastica.
Se le macchie sono lievi, una spugna di melamina, la cosiddetta “spugna magica”, può uniformare il colore senza bisogno di prodotti chimici aggiuntivi.
