Vai al contenuto

Ecco come la Rolls-Royce Phantom festeggia i suoi 100 anni di vita: con un’edizione che la rende un vero e proprio gioiello in oro massiccio

Viviamo in un’epoca in cui molti marchi hanno già raggiunto il secolo di vita, ma è molto più raro vedere un modello di auto diventare centenario. La Rolls-Royce Phantom, il cui primo esemplare fu assemblato nel lontano 1925, ha appena raggiunto questo traguardo dopo aver compiuto un secolo di vita e, naturalmente, un compleanno del genere non poteva essere celebrato in qualsiasi modo. Per questo motivo, sebbene Rolls-Royce sappia da tempo come promuovere il lusso nelle automobili, ha voluto andare ben oltre con la Rolls-Royce Phantom Centenary Edition. Un’edizione molto speciale, tanto che presenta persino oro autentico a 24 carati all’esterno.

Spirito dell’Estasi in oro massiccio

Questo sfoggio di ostentazione non è casuale. Rolls-Royce spiega che questa Centenary Edition si ispira all’epoca d’oro di Hollywood, che coincide con la nascita della Phantom, un’auto che finì per diventare una delle preferite dalle star.

Il risultato è una Phantom con finitura bicolore in Artic White e nero, insieme a quello che il marchio chiama Super Champagne Crystal, che include piccoli frammenti di vetro frantumato all’interno di uno strato trasparente, in modo da conferire una finitura metallizzata molto accattivante all’insieme.

Ma la cosa più spettacolare, come sempre nella Phantom, è la zona della griglia, dove troviamo la famosa figura dello Spirito dell’Estasi che ricorda il design originale ed è realizzata in oro massiccio 18 carati, poi placcata in oro 24 carati.

Un’auto che racconta la storia della Phantom in tutti i suoi rivestimenti

Se l’esterno è già accattivante, lo è ancora di più l’interno, ricco di dettagli. Soprattutto per quanto riguarda i rivestimenti. I sedili presentano un design ispirato alla “Phantom of Love”, un modello unico del 1926 che presentava tappezzerie tessute a mano sul sedile posteriore.

Rivestimenti che ora raccontano tutta la storia della Phantom, compresa la sua nascita nell’antica sede del marchio a Londra, mostrando i modelli più classici fino ad arrivare a ciascuna delle sue generazioni. Rolls-Royce assicura che ci sono voluti più di 12 mesi per creare tutto questo rivestimento, che ha richiesto oltre 160.000 punti per ottenere un ricamo di altissima qualità.

I sedili anteriori sono un po’ più convenzionali, ma non per questo meno lussuosi. Qui troviamo una pelle bianca con disegni incisi al laser che fanno riferimento alla storia della Phantom. Tra questi, ad esempio, si fa riferimento a “Roger Rabbit”, nome in codice della nuova generazione della Phantom arrivata nel 2003, quando il marchio era già nelle mani della BMW.

Da notare anche il legno presente all’interno, il più dettagliato fino ad oggi. Si tratta di legno di Blackwood, che sui pannelli delle portiere sfoggia una colorazione che disegna mappe e caratteristiche geografiche che rappresentano i “viaggi più significativi e formativi” di Rolls-Royce.

Questa finitura è ottenuta con una combinazione di tecniche che, secondo il marchio, includono intarsi multidirezionali tridimensionali, incisione laser, strati di inchiostro tridimensionali e foglia d’oro. Anche qualcosa di apparentemente secondario come i vassoi per i passeggeri posteriori presentano ora disegni piuttosto realistici sia della prima Phantom del 1925 che dell’ultima Phantom, la settima.

E naturalmente nessuna Rolls-Royce è completa senza un bel tetto stellato. In questo caso con 440.000 punti che formano un gelso, in riferimento a una fotografia di Henry Royce nel suo giardino di West Wittering, ma anche api o un uccello che vola tra le foglie.

Come tutte le Rolls-Royce Phantom, sotto il cofano c’è un motore V12 da 6,75 litri, ma anche in questa parte ci sono alcune differenze nella finitura che lo rendono davvero speciale. Qui il blocco motore è rifinito in Artic White con dettagli in oro 24 carati.

Questo ci dà già un’idea di quanto possa essere assurdamente costosa un’edizione centenaria di un’auto così speciale come la Rolls-Royce Phantom, soprattutto se, come in questo caso, sfoggia questo livello di dettagli e materiali di autentico lusso, che si tratti di oro o di ricami elaboratissimi. Come di consueto, Rolls-Royce non ha reso noto il prezzo. Quindi, partendo dalla base di 450.000 euro che costa una Rolls-Royce Phantom di serie, date libero sfogo alla vostra immaginazione.

Condividi questo post sui social!