In luoghi dove la connettività è scarsa o inesistente, Starlink emerge come una valida alternativa per gli utenti che cercano un accesso a Internet ad alta velocità. Questa soluzione, sviluppata da SpaceX, la società guidata da Elon Musk, opera attraverso una costellazione di satelliti in orbita bassa, con l’obiettivo di fornire velocità in grado di competere con la fibra ottica, soprattutto nelle zone rurali. Il sistema si basa su migliaia di satelliti situati in orbita terrestre bassa (LEO), che consentono di ridurre la latenza rispetto ai sistemi satellitari convenzionali. Gli utenti necessitano di un terminale specifico, comunemente chiamato “dish”, composto da un’antenna, un router Wi-Fi e i cavi corrispondenti. Una volta installata e collegata alla corrente elettrica, questa stazione si sincronizza automaticamente con i satelliti e abilita l’accesso alla rete.
Opzioni di piani Starlink per utenti residenziali e aziende

Attualmente, Starlink offre tre modalità di servizio adattate a diverse esigenze.
Il piano standard è rivolto principalmente alle famiglie con indirizzo fisso, ideale per chi risiede in zone rurali o aree che non dispongono di opzioni convenzionali.
Per chi ha bisogno di mobilità, esiste l’opzione Roam (precedentemente denominata Portability), che consente di utilizzare il servizio in camper, imbarcazioni o durante viaggi lunghi; questo piano è disponibile in versione regionale e globale.
Inoltre, esiste una modalità incentrata sulle aziende e sugli utenti corporate, che dà priorità al supporto tecnico e alla stabilità nella trasmissione dei dati.
Tutti i piani offrono accesso illimitato a Internet e non richiedono contratti a tempo determinato, anche se i prezzi e le condizioni possono variare a seconda del Paese.
Modelli di apparecchiature
Gli interessati possono scegliere tra due kit principali. L’apparecchiatura standard è progettata per applicazioni domestiche e si caratterizza per l’antenna rettangolare di facile installazione.
D’altra parte, il modello ad alte prestazioni risponde alle esigenze delle aziende, degli utenti intensivi o di coloro che si trovano in ambienti climatici complessi; questa apparecchiatura offre maggiori prestazioni e durata.
Entrambi i dispositivi sono progettati in modo che chiunque, anche senza formazione tecnica, possa installare facilmente il sistema.
Costi iniziali e abbonamenti mensili

L’accesso a Starlink richiede l’acquisto di una delle apparecchiature disponibili. Il kit standard ha un prezzo indicativo di 499 dollari statunitensi, mentre la versione ad alte prestazioni supera i 2.500 dollari statunitensi, con variazioni a seconda del paese di residenza.
A questo si aggiunge il pagamento ricorrente per il piano scelto: il servizio residenziale costa circa 50-60 dollari al mese, il piano Roam regionale oscilla tra 65 e 100 dollari al mese e, per chi necessita di copertura globale o apparecchiature ad alte prestazioni, il costo può variare tra 150 e 250 dollari al mese.
Il pagamento per l’attrezzatura viene effettuato solo all’avvio del servizio, senza costi aggiuntivi per l’installazione. La gestione dell’abbonamento e la configurazione possono essere effettuate tramite l’applicazione ufficiale di Starlink.
Cosa considerare prima di scegliere Starlink?
Grazie alla propria infrastruttura e alla sua copertura, Starlink consente di connettere comunità che storicamente non disponevano di servizi Internet affidabili. Il costo può rappresentare un investimento maggiore rispetto ai servizi tradizionali, ma l’accesso stabile e il supporto tecnico multilingue sono vantaggi che molti utenti considerano preziosi.
La semplicità di montaggio e l’autonomia del terminale sono tra i vantaggi più apprezzati.
La scelta dipenderà in ultima analisi dalla posizione, dalle prestazioni richieste e dal confronto con le alternative presenti nella zona.
