Vai al contenuto

Le case moderne non utilizzano più le zanzariere: la moda che le sostituisce per motivi di comfort ed estetica

Le costruzioni attuali cercano la modernità in termini di estetica. In questo caso, la necessità di evitare l’ingresso di zanzare e altri insetti rimane un punto chiave in estate. Le classiche zanzariere con telaio fisso sono state abbandonate perché accumulano polvere e sono difficili da pulire. Questa nuova moda nasce per motivi di praticità e per il suo aspetto minimalista. Questo sistema si integra facilmente a finestre, balconi e soprattutto a porte scorrevoli, senza ostruire la vista esterna né aggiungere peso visivo agli ambienti. Offre protezione contro gli insetti, ma può anche essere rimosso o riposto in pochi secondi, evitando così l’usura e lo sporco. La sua crescente diffusione nelle case nuove non è un caso. Più che una moda, è una soluzione armoniosa per chi cerca funzionalità con un design visivamente più leggero e pulito.

Le zanzariere plissettate si impongono per il loro design pratico ed elegante

Le zanzariere plissettate, chiamate anche zanzariere pieghevoli, sono progettate per aprirsi e chiudersi lateralmente come se fossero una fisarmonica.

  • A differenza di quelle tradizionali, non devono essere smontate per la pulizia o la ventilazione e possono essere nascoste completamente quando non vengono utilizzate.
  • Inoltre, la loro struttura consente loro di rimanere tese senza bisogno di un telaio rigido e pesante, il che le rende un’alternativa più estetica e adattabile a diverse dimensioni di aperture.
  • Sono particolarmente consigliate per ampie finestre e accessi a verande o balconi, dove la mobilità è fondamentale.
  • La loro manutenzione è minima: basta passare un panno morbido o soffiare via la polvere che può accumularsi nelle pieghe.
  • Sebbene siano quasi senza peso, non si deformano facilmente e possono accompagnare sia stili moderni che rustici grazie alla loro varietà di colori e finiture.

Un altro punto positivo è che consentono il passaggio dell’aria senza generare una sensazione di chiusura, cosa molto apprezzata nelle abitazioni dove si privilegia la ventilazione naturale.

Più che una moda, è una soluzione armoniosa per chi cerca funzionalità con un design visivamente più leggero e pulito.

Perché questa tendenza continua a crescere nelle case e nelle nuove costruzioni

Le costruzioni moderne privilegiano spazi integrati e linee semplici. Per questo motivo, le zanzariere fisse tradizionali sono spesso percepite come un elemento che rompe l’estetica o sporca visivamente le aperture.

Le zanzariere plissettate, invece, possono essere integrate in modo quasi invisibile quando sono retratte. Grazie al loro meccanismo che consente di aprirle e chiuderle rapidamente senza sforzo, sono ideali per famiglie con bambini, anziani o persone che maneggiano le porte più volte al giorno.

  • La loro installazione è semplicissima: non richiedono lavori invasivi, il che facilita la loro integrazione in piccole ristrutturazioni.
  • Un altro vantaggio è la loro capacità di adattarsi a porte scorrevoli, finestre di grandi dimensioni e aperture irregolari, un punto chiave nei progetti architettonici contemporanei.
  • Va sottolineato che la loro durata le rende un investimento a lungo termine. Una volta ripiegate, sono meno esposte alle intemperie. Questo rapporto tra costo, estetica e durata è uno dei motivi principali per cui continuano ad espandersi nel mercato domestico.

Più che una moda, è una soluzione armoniosa per chi cerca funzionalità con un design visivamente più leggero e pulito.

La tendenza a sostituire oggetti scomodi e poco estetici, come in questo caso le classiche zanzariere, riflette un cambiamento nel modo di abitare ogni spazio. Le case cercano soluzioni che combinino protezione, ma soprattutto design e praticità senza aggiungere elementi che generano sporcizia. Le zanzariere plissettate offrono un equilibrio efficiente tra funzionalità ed estetica, accompagnando l’architettura contemporanea e facilitando la vita quotidiana con un sistema leggero e comodo.

Condividi questo post sui social!