Starlink non è più in concorrenza con le tradizionali aziende di Internet satellitare. L’azienda di Elon Musk ha superato i suoi rivali con una tecnologia superiore e ora punta a un obiettivo più grande: rivoluzionare la banda larga, compresa la fibra ottica. Questo cambiamento di approccio si basa sulla sua capacità di offrire velocità e latenze che i satelliti geostazionari non possono eguagliare. I dati di Ookla confermano la superiorità di Starlink. La sua rete di satelliti in orbita bassa, a 550 km dalla Terra, fornisce una velocità doppia rispetto a quella di concorrenti come HughesNet o Viasat. Inoltre, la sua latenza media di 45 ms contrasta con i 680 ms dei suoi rivali, rendendola più efficiente per le applicazioni in tempo reale.
La nuova direzione di Starlink: la capacità di download

Starlink ha superato i sei milioni di utenti in tutto il mondo, mentre i suoi concorrenti hanno perso gran parte della loro base clienti. HughesNet ha registrato un calo del 29% dei suoi abbonati e Viasat ha subito un calo del 68%. La verticalità di SpaceX, che include l’atterraggio e il riutilizzo dei razzi, le conferisce un vantaggio unico nel settore spaziale.
La costellazione di Starlink supera già i 10.000 satelliti lanciati, con 8.700 attivi in orbita. Ciò rappresenta il 65% di tutti i satelliti attivi che circondano la Terra, un record senza precedenti. Tuttavia, il vero salto tecnologico arriverà con i satelliti V3, progettati per il razzo Starship.
Ogni lancio di Starship aggiungerà 60 terabit al secondo di capacità di download alla rete. Ciò significa 20 volte più capacità rispetto ai satelliti V2 Mini, attualmente dispiegati con il razzo Falcon 9. Con questo miglioramento, Starlink cerca di conquistare il mercato urbano, offrendo una reale alternativa alla fibra ottica e al cavo.
Inoltre, l’azienda ha già implementato un servizio di connessione Direct to Cell, che consente di collegare dispositivi mobili LTE senza bisogno di antenne aggiuntive. Ha anche acquisito spettro radioelettrico, il che le conferisce un vantaggio strategico rispetto a concorrenti come AST SpaceMobile.
