Il bagno è una delle aree in cui di solito ci sono più batteri. Pertanto, è opportuno implementare diverse misure per mantenerlo il più pulito possibile. Sebbene tra queste cure se ne ometta spesso una fondamentale: quella dello spazzolino da denti. Nonostante la sua funzione sia pratica e sia costantemente utilizzato, è fondamentale disinfettarlo. In larga misura è responsabile dell’igiene orale. In questo senso, una specialista ha condiviso una serie di raccomandazioni.
Il metodo per disinfettare lo spazzolino da denti: passo dopo passo

Attraverso il suo profilo Instagram, Laura si dedica a condividere diverse raccomandazioni su decorazione, ordine e pulizia. In uno dei suoi post, ha parlato dello spazzolino da denti. La specialista ha spiegato che la pulizia dello spazzolino “dovremmo farla una o due volte alla settimana. Se siamo malati, anche di più”.
Per disinfettare correttamente lo spazzolino da denti, Varo ha suggerito questo passo dopo passo:
-
Si può usare un collutorio che contenga alcol o acqua ossigenata.
-
Versare un po’ di uno o dell’altro liquido in un bicchiere.
-
Poi, immergere la testa dello spazzolino da denti per circa 5 minuti.
-
Per concludere, risciacquarlo abbondantemente con acqua, scolare e metterlo in verticale in un luogo lontano dal water.
Secondo Varo, questo va fatto “ogni 8 o 10 settimane”. In questo modo, si garantisce che la sua funzionalità sia adeguata. Bisogna ricordare che, con l’uso, le setole dello spazzolino si allentano e smettono di assolvere il loro scopo.
Cosa fare con gli spazzolini vecchi? Un’idea sostenibile
Sulla base della raccomandazione precedente, gli spazzolini da denti diventano uno degli elementi a più alto ricambio in casa. Questo, che in teoria potrebbe rappresentare un problema, può trasformarsi in una misura sostenibile fondamentale per la cura della casa.
Varo ha suggerito che gli spazzolini vecchi vengano riutilizzati per pulire in casa. È utile soprattutto per i luoghi di difficile accesso. In questo modo, si evita di dover investire denaro in spazzolini che, sebbene possano avere un’altra forma, svolgono funzioni simili.
