Vai al contenuto

Quali sono le tre piante ideali da piantare a novembre

Novembre segna la fine dell’autunno, quando è importante riuscire a completare gli ultimi lavori in giardino prima dell’arrivo del gelo. La semina invernale di colture resistenti al freddo e la piantagione di piante bulbose in questo periodo consentono loro di attecchire prima dell’arrivo del freddo e garantiscono una fioritura precoce in primavera. Secondo gli esperti, questo periodo è fondamentale per le piante perenni, gli alberi e gli arbusti, che devono essere ben preparati per affrontare l’inverno.

Le tre piante che non deludono mai

Ecco le tre opzioni consigliate, tutte adatte a giardini o balconi, facili da curare e di grande impatto visivo:

1. Zinnia elegans (zinnie)

  • Adattabili al clima argentino, soprattutto nelle zone temperate o calde.
  • Fiori dai colori vivaci in rosso, rosa, fucsia, giallo e bianco, che attirano anche farfalle e api.
  • Requisiti di base: pieno sole (almeno 6 ore al giorno), terreno sciolto e ben drenato, irrigazione moderata evitando ristagni d’acqua.

2. Petunia hybrida (petunie)

  • Ideali per vasi, fioriere e bordure grazie alla loro adattabilità.
  • Ampia varietà di colori, dal bianco puro al viola intenso. Resistono bene al sole diretto e alle alte temperature.
  • Piantandole a novembre, si evita il rischio di gelate e si sfrutta il calore per farle fiorire abbondantemente in estate.

3. Helianthus annuus (girasoli)

  • Imponenti e facili da coltivare: un fiore gigante che segue il sole e dona grande presenza al giardino.
  • Richiedono un luogo molto soleggiato, terreno ben drenato e, all’inizio, annaffiature frequenti che poi possono essere diradate.
  • Se piantati a gruppi ogni 10-15 giorni, potrete assicurarvi una fioritura continua per tutta l’estate.

Consigli extra per avere successo

  • Scegli vasi o aiuole con un buon drenaggio; l’eccesso di acqua è nemico di molti fiori.
  • Posiziona le piante dove ricevano abbastanza sole diretto; almeno 6 ore al giorno per le zinnie e i girasoli.
  • Irrigazione: mantieni il terreno leggermente umido fino a quando la pianta non si è stabilizzata, poi riduci a seconda della specie.
  • Concima leggermente prima della fioritura per favorire germogli e colori vivaci.
  • Elimina i fiori appassiti (dead-heading) per prolungare la fioritura e mantenere l’aspetto del giardino.
Condividi questo post sui social!