Vai al contenuto

Addio al bidet: il sostituto che è diventato di moda con un’installazione molto semplice

Il bidet, quel grande sconosciuto tra i più giovani del posto. Per decenni è stato un elemento indispensabile in milioni di case spagnole, che non concepivano un bagno senza la sua presenza. Con il passare del tempo è scomparso dalle case, con le nuove costruzioni che ne hanno fatto a meno. Oggi, molti non saprebbero come usarlo.

Tecnologie giapponesi nel bagno europeo

La sua funzione era chiara: quella dilavare le parti intime dopo aver usato il bagno. Ma, come tutto nella vita, le vecchie invenzioni lasciano il posto a quelle nuove: è il caso della cosiddetta doccia igienica o doccia laterale, comune in paesi come il Giappone e che sta guadagnando sempre più terreno in Spagna. Si tratta diun tubo flessibile e di un soffione cromato che svolge le stesse funzioni e occupa meno spazio.

“Oggi il 90% dei nuovi appartamenti non ha più il bidet. Al suo posto, gli acquirenti richiedono un WC con doccia igienica o uno spazio più ampio per riporre gli oggetti”, affermano gli esperti, secondo quanto riportato da Okdiario. Il funzionamento è il seguente: è dotato di un spruzzatore collegato alla rete idrica del WC o del lavandino, che offre una pulizia intima con la semplice pressione di un pulsante.

Il suo principale vantaggio è che non richiede uno scarico proprio e non accumula calcare o batteri. Inoltre, il suo design elegante fa sì che non stoni in un bagno, qualunque sia il suo stile. Inoltre, la sua facile installazione fa sì che possa essere pronto e funzionante in appena un’ora. D’altra parte, il suo utilizzo riduce notevolmente il consumo di carta, con un impatto positivo sull’ambiente.

Come già accennato, la sua installazione è semplice e non richiede né la rottura delle piastrelle né il sollevamento del pavimento, poiché può essere collegato direttamente alla rete idrica. Alcuni modelli, i più moderni, integrano lo spruzzatore direttamente nel WC.

Condividi questo post sui social!