Vai al contenuto

Una per una, come conservare le verdure a foglia verde affinché durino diversi giorni e non debbano essere gettate via

Le verdure a foglia verde appassiscono rapidamente, costringendoci ad acquistarle appena prima di cucinarle. Questi consigli per conservare gli alimenti ne prolungano la durata e consentono di averne a casa in quantità sufficiente per cucinare in qualsiasi momento. Organizzare l’acquisto e la conservazione degli alimenti semplifica notevolmente le attività quotidiane, soprattutto quelle legate alla cucina. Con l’inizio della primavera e l’aumento delle temperature, le verdure a foglia verde tornano ad essere protagoniste di molti piatti. Sono alimenti molto versatili, utili per preparare insalate, torte, panini, frittate e persino pasta. Applicare questi semplici trucchi aiuta a mantenerle fresche e pronte all’uso.

Chiavi per una conservazione efficiente: consigli per la conservazione

La chiave per far sì che le verdure a foglia verde resistano al passare del tempo sta nei processi di lavaggio e asciugatura, oltre che nel sapere dove e come conservarle.

Lattuga

  1. La lattuga richiede un trattamento molto specifico per la sua conservazione. La regola principale è che non va conservata foglia per foglia, ma per pianta intera. Non va nemmeno lavata o sciacquata prima di essere conservata.
  2. Basta semplicemente metterla in frigorifero in un sacchetto, assicurandosi che le foglie rimangano coperte e che la parte del gambo rimanga all’aria aperta.

Rucola

La rucola necessita di un processo di disinfezione e asciugatura più accurato per garantire una lunga conservazione, che va dai 15 ai 20 giorni.

1. Tagliare i gambi dalle foglie.

2. Lasciare le foglie in acqua fredda con alcune gocce di candeggina per un periodo di 10-15 minuti.

3. Trascorso questo tempo, togliere le foglie e lasciarle sgocciolare, evitando di strizzarle.

4. Esporre le foglie all’aria per alcuni minuti fino a quando non saranno completamente asciutte.

5. Una volta asciutte, conservarle in frigorifero in un contenitore, alternando strati di foglie con strati di carta assorbente.

Seguite questi infallibili consigli casalinghi che ne prolungano la durata e semplificano l’organizzazione della cucina quotidiana.

Spinaci

Gli spinaci sono una verdura ideale da congelare e tenere pronta nel freezer. Il processo richiede una cottura preliminare:

1. Lavare le foglie e i gambi utilizzando acqua fredda con alcune gocce di candeggina.

2. Separare i gambi dalle foglie.

3. Senza asciugarle, trasferire le foglie in una pentola con acqua, coprire e cuocere a fuoco basso.

4. Lasciare bollire per due minuti.

5. Quando le foglie sono morbide, toglierle, lasciarle raffreddare e scolarle.

6. È fondamentale strizzare le foglie, eliminando tutto il liquido possibile.

7. Infine, formare delle palline con le foglie e congelarle nel freezer.

8. È possibile estrarre queste porzioni singolarmente per utilizzarle in cucina.

Bietola

La bietola segue un processo simile a quello degli spinaci, anche se con lievi variazioni nel tempo di cottura e nel formato di conservazione:

1. Lavare le foglie e i gambi in acqua fredda con qualche goccia di candeggina.

2. Tagliare e conservare separatamente i gambi.

3. Togliere le foglie senza scolarle e metterle in una pentola.

4. Far bollire per qualche minuto in più rispetto agli spinaci.

5. Quando le foglie sono morbide, toglierle senza asciugarle.

6. Lasciarle raffreddare e poi tritarle.

7. Conservarle nel congelatore in piccole porzioni. In questo caso, non è necessario formare delle palline con le foglie.

Come sfruttare le foglie

Un punto chiave per ottimizzare la cucina è non sprecare le foglie, ovvero la parte del gambo delle foglie che solitamente viene scartata. Queste parti della pianta possono essere sfruttate tagliandole a pezzetti e conservandole direttamente nel congelatore. Le foglie congelate servono per aumentare la quantità del ripieno di torte, empanadas di verdure, insalate o zuppe.

Condividi questo post sui social!