L’aglio e il bicarbonato di sodio sono due ingredienti che quasi tutti hanno in casa. Se miscelati insieme, offrono diversi benefici per la casa che non tutti conoscono, come liberarla da insetti e batteri. Combinando entrambi gli ingredienti, si ottiene un potente repellente naturale. Il segreto sta nell’allicina dell’aglio, un composto dall’odore forte e dalle proprietà antibatteriche e fungicide. Il bicarbonato è invece famoso per la sua capacità di disinfettare, neutralizzare gli odori e pulire.
L’uso della miscela di aglio e bicarbonato di sodio

La miscela di aglio e bicarbonato è ideale per respingere gli insetti che di solito compaiono in cucina, come gli scarafaggi o le formiche, grazie al suo forte aroma che li allontana naturalmente. Inoltre, serve anche per allontanare zanzare e mosche.
D’altra parte, applicando una piccola quantità di questa soluzione diluita sulle piante, aiuta a prevenire parassiti e funghi, senza danneggiare le foglie.
Come preparare il repellente naturale a base di aglio e bicarbonato
- Sbucciate 3 o 4 spicchi d’aglio
- Metteteli nel frullatore con 1 cucchiaio di bicarbonato di sodio.
- Aggiungete mezzo bicchiere d’acqua e frullate fino a ottenere un composto omogeneo.
- Filtrare il liquido e versarlo in uno spruzzino.
È possibile applicare la miscela su battiscopa, angoli, finestre, fessure o sotto i mobili, che sono i luoghi in cui gli insetti si nascondono maggiormente. Se lo usi sulle piante, assicurati di diluirlo bene per non danneggiarle.
Consigli e precauzioni per un uso sicuro

Si tratta di un rimedio casalingo, ma è comunque necessario prendere alcune precauzioni quando lo si utilizza, come evitare il contatto diretto con la pelle o gli animali domestici, perché l’aglio può essere irritante. Pertanto, si consiglia di indossare guanti quando lo si applica.
Quando lo si aggiunge alle piante, è importante diluirlo bene in tre parti di acqua per ammorbidirlo.
Per ottenere risultati migliori, ripetere l’applicazione due o tre volte alla settimana, anche se è consigliabile provarlo prima su una piccola area per verificare che non lasci macchie.
