I social media sono un mare di consigli casalinghi per combattere gli insetti, e gli scarafaggi sono senza dubbio tra gli invasori più odiati. Questi insetti sopravvivono praticamente in qualsiasi ambiente, si nutrono di ogni tipo di rifiuto e possono trasmettere malattie, oltre ad essere sgradevoli per molte persone. Non sorprende quindi che ogni nuovo trucco per sbarazzarsene diventi rapidamente virale. Uno dei più recenti è stato diffuso su TikTok e propone una soluzione semplice che include una preparazione a base di fiori di lavanda bolliti. Il segreto di questa preparazione a base di acqua di lavanda è quello di spruzzarla nelle zone in cui compaiono gli scarafaggi e poi aspettare che scompaiano. Chi lo consiglia assicura che l’aroma floreale agisce come repellente naturale e tiene lontani gli insetti per diversi giorni. La promessa sembra allettante, poiché si tratta di un metodo economico, naturale e senza l’uso di insetticidi chimici. Tuttavia, come spesso accade con molti trucchi virali, la domanda è se funziona davvero o se si tratta solo di un’altra formula che sta guadagnando popolarità per la sua semplicità. Uno specialista ha analizzato il caso e ha spiegato quanto possa essere efficace l’acqua di lavanda contro gli scarafaggi.
Il trucco con le foglie di lavanda per spaventare gli scarafaggi

Il trucco consiste nel far bollire due cucchiai di fiori di lavanda in acqua per diverse ore o lasciarli riposare per due giorni. Quindi si deve filtrare il liquido e applicarlo con uno spruzzino. Secondo i video virali, questa preparazione casalinga sarebbe sufficiente per tenere a bada gli scarafaggi e impedire che tornino. Tuttavia, la scienza non sembra sostenere del tutto questa affermazione.
L’entomologo Scott Green, membro certificato della Ehrlich Pest Control, spiega che la lavanda, sotto forma di olio essenziale, può respingere alcuni insetti minori, come mosche o pulci. Tuttavia, il suo effetto sugli scarafaggi è limitato. Il problema è che questi oli perdono rapidamente la loro efficacia, evaporano facilmente e devono essere applicati frequentemente. Inoltre, non si diffondono tra gli insetti, il che impedisce di eliminare la colonia perché non raggiungono i nidi in cui si riproducono.
Gli oli essenziali, come quello di lavanda, sono composti chimici volatili che conferiscono alle piante il loro aroma caratteristico. In concentrazioni adeguate possono avere un certo effetto repellente, ma il liquido con foglie di lavanda bollite non contiene questi composti in quantità sufficiente. In altre parole, l’aroma da solo non è sufficiente per eradicare un’infestazione.
La conclusione a cui giungono gli esperti è che il preparato può avere un leggero effetto deterrente, ma è ben lungi dall’essere una vera soluzione contro gli scarafaggi.
Come prevenire un’infestazione di scarafaggi in casa

Gli specialisti concordano sul fatto che il modo migliore per controllare gli scarafaggi è impedire loro di entrare ed eliminare i fattori che li attraggono. Mantenere la pulizia, sigillare le fessure e rimuovere i resti di cibo o i rifiuti sono passaggi fondamentali. È anche importante disinfestare periodicamente. Non è necessario ricorrere a veleni chimici, poiché esistono numerosi metodi naturali molto efficaci, alcuni dei quali includono una miscela di bicarbonato di sodio, acqua e zucchero.
Se gli scarafaggi sono già presenti in casa, l’ideale è combinare diverse misure: aspirarli, posizionare trappole adesive e disinfettare frequentemente le zone in cui vengono rilevati. Identificare la specie aiuta anche a definire il trattamento adeguato. In caso di infestazioni gravi, la cosa più efficace è rivolgersi a un professionista nel controllo dei parassiti.
Sebbene i metodi naturali suscitino interesse perché economici e sicuri, l’evidenza indica che gli scarafaggi sono resistenti alla maggior parte delle soluzioni casalinghe. Pertanto, affidarsi esclusivamente a un preparato a base di lavanda potrebbe non essere sufficiente per risolvere il problema e, in molti casi, solo mascherarlo temporaneamente.
