Vai al contenuto

Questo elettrodomestico sta facendo lievitare la tua bolletta dell’elettricità: consuma energia come 65 frigoriferi accesi contemporaneamente

I forni elettrici sono presenti in milioni di case e sono diventati un alleato in cucina. La loro presenza è così comune che raramente ci si interroga sul loro reale impatto sulla bolletta elettrica. Questo dubbio ha attirato l’attenzione degli specialisti, che hanno scoperto che un forno in funzione consuma tanta elettricità quanto 65 frigoriferi accesi contemporaneamente. Si tratta di una cifra che lo colloca tra gli elettrodomestici con il maggior consumo domestico.

L’elettrodomestico che consuma più energia

Un forno elettrico medio consuma tra i 2.000 e i 5.000 watt, equivalenti a tra i 40 e i 90 kWh mensili a seconda dell’uso. In confronto, un frigorifero tipico funziona in modo continuo e con un consumo minore, tra i 300 e gli 800 watt di potenza, secondo quanto riportato da PhilaPlace.

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti ha rivelato in uno studio che un forno può arrivare a consumare 224 kWh all’anno, superando molti altri elettrodomestici comuni. Inoltre, secondo l’Agenzia per l’informazione energetica, i forni e le cucine rappresentano circa il 4% del consumo elettrico domestico.

Tuttavia, il consumo non termina quando lo si spegne: molti forni consumano energia anche se sono in modalità standby, per mantenere accesi orologi o schermi. Le ricerche indicano che questo consumo fantasma può equivalere al 26% del consumo annuale, senza che l’utente se ne accorga.

Di fronte a questa situazione, gli esperti consigliano di cucinare più piatti per sfruttare il preriscaldamento, spegnere il forno qualche minuto prima della fine della cottura, evitare di aprire spesso lo sportello e scollegarlo dopo l’uso. Tutto questo per ridurre l’impatto e trasformarlo in un risparmio reale.

Condividi questo post sui social!