Nel cuore delle nostre case, i frigoriferi fungono da custodi della freschezza dei nostri alimenti. Tuttavia, molte persone si trovano di fronte a un piccolo enigma: la rotella di regolazione della temperatura. In assenza di numeri chiari che indicano la temperatura, il suo vero scopo genera confusione. Quando si apre un frigorifero, è comune trovare una rotella numerata da uno a cinque o a sette. Contrariamente a quanto si crede comunemente, la maggior parte di queste rotelle non indica direttamente la temperatura in gradi Celsius o Fahrenheit. Rappresentano invece livelli relativi di raffreddamento. Come ricordato dal tiktoker, un numero più alto generalmente significa un funzionamento più intenso del compressore, che aumenta il livello di freddo nel frigorifero. Come spiega, se si forma del ghiaccio sulle pareti, significa che questa rotella è configurata male. Anche se la maggior parte delle persone non sa che non corrisponde alla temperatura, la bolletta dell’elettricità “aumenta molto”.
Ogni stagione, un numero

La rotella deve essere posizionata in punti diversi in ogni stagione, in modo da ridurre la bolletta dell’elettricità e il rischio di guasti all’apparecchio. Nello specifico, in estate deve essere posizionata intorno al due, in autunno tra il 2 e il 4 e in inverno intorno al 5.
La documentazione dei produttori come Samsung e LG conferma che il principale punto di confusione risiede nel fatto che molti ipotizzano una correlazione diretta con i gradi specifici. Ciò è dovuto alla variabilità del design interno e dell’isolamento, che influiscono sull’efficacia del raffreddamento. Una rotella regolata al massimo raffredda di più, ma non garantisce che si raggiunga lo stesso grado in tutte le unità.
Un elemento essenziale per una corretta gestione della rotella è la comprensione del termostato ambientale. Le variazioni di temperatura esterna influenzano la regolazione della rotella. In estate, il calore esterno può richiedere una regolazione più alta per mantenere la temperatura interna adeguata. In inverno, potrebbe essere necessario fare il contrario per evitare un raffreddamento eccessivo.
Non va sottovalutata nemmeno l’importanza del corretto posizionamento degli alimenti. Gli studi dimostrano che la concentrazione del freddo varia all’interno del frigorifero. I scomparti inferiori sono solitamente più freddi di quelli delle porte e della parte superiore. Distribuire adeguatamente i prodotti, rispettando le loro esigenze di conservazione, è fondamentale per prolungarne la durata.
In caso di dubbio, l’uso di un termometro da frigorifero può essere un alleato efficace. Questo dispositivo fornisce una lettura precisa della temperatura interna, consentendo regolazioni più informate della manopola. In questo modo si garantisce che gli alimenti si mantengano nelle migliori condizioni più a lungo. In sostanza, la manopola di regolazione è uno strumento più complesso di quanto sembri a prima vista.
