Vai al contenuto

Cosa significa quando il tuo cane si stira, secondo un esperto di comportamento canino

Se avete un cane, sicuramente l’avrete notato più di una volta: appena aprite la porta, il vostro animale domestico si allunga il più possibile, come se facesse yoga. Ma no, non è che il vostro cane sia diventato un fanatico dello stretching: quel movimento ha un nome e un significato speciale. Si chiama “greeting stretch” o stretching di saluto, ed è molto più di un semplice allungamento fisico. I cani lo fanno nei momenti di fiducia, comodità e affetto, soprattutto quando vi vedono dopo un po’ di tempo o prima di uscire a passeggio.

Perché i cani si stirano quando ti vedono?

Questo gesto appare in contesti molto specifici. Molte volte, il tuo cane si stira dopo aver dormito o riposato, come parte della sua routine per passare dal riposo all’attività. Ma lo fa anche quando arrivi a casa, come parte del suo rituale di benvenuto.

Lo stiramento combina attivazione fisica ed emotiva: stirandosi, il tuo cane regola la sua postura, attiva i muscoli e recupera l’equilibrio corporeo. Ma esprime anche entusiasmo e benessere. È il suo modo di dirti: “Che gioia vederti!” o “Facciamo qualcosa insieme!”.

Nella maggior parte dei casi, lo stiramento di saluto è un segno che il tuo cane si sente a suo agio e felice. Tuttavia, è fondamentale prestare attenzione al contesto. Se vedi che il tuo cane si stira in modo rigido, prolungato o ripetitivo al di fuori di queste situazioni, potrebbe indicare tensione fisica o disagio.

Questi piccoli segnali possono quindi aiutarti a capire meglio come si sente il tuo animale domestico e a rafforzare il legame con lui. La lettura e la comprensione del linguaggio del corpo è un processo che si costruisce nel tempo e al quale diversi specialisti suggeriscono di dedicare attenzione per migliorare il rapporto con l’animale.

Condividi questo post sui social!